Quantcast
Channel: Commenti a: Additivi a base di ceramica e teflon: Quando utilizzarli e quando starne alla larga
Viewing all 224 articles
Browse latest View live

Di: Massimiliano

$
0
0

Buonasera, argomento di sicuro interesse.
Le chiedo un consiglio, sono in procinto di fare il cambio olio sulla mia classe B 200CDI del 2005, circa 160000km. Utilizzo normalmente o mobil1 5-30 o castrol edge 5-40. Ho letto che consiglia il kroon, mi sa dire quale è adatto per il mio motore? Inoltre volevo fare il trattamento con un additivo, quale mi consiglia?
Grazie, Massimiliano


Di: Giuliano Cosimetti

$
0
0

@Massimiliano, come additivi ti consiglio quella della Blue (Oil System Cleaner e Power NanoTech). Per capire che olio usare puoi vederlo dal sito http://www.kroon-oil.com

Di: Giuseppe

$
0
0

Buongiorno, sono arrivato su questo blog, molto interessante, facendo una ricerca sul trattamento ceramico perché qualche giorno fa ho visto il prodotto (di cui non ricordo il nome) da un amico che ne magnificava i risultati.
Si tratta di un kit: un flacone si aggiunge all’olio vecchio per effettuare un ciclo di pulizia dei residui e delle morchie; il secondo flacone si aggiunge all’olio nuovo per effettuare il trattamento ceramico.
Il mio amico ha una Fiat Multipla con 500.000km ed ha rilevato notevoli miglioramenti quali recupero di potenza e silenziosità.
Io, invece, ho un fuoristrada diesel common rail 3000cc del 2003 con 130.000 km.
il 20% dei km sono stati percorsi su pista o sabbia, con uso gravoso del motore.
Per migliorare l’efficienza del sistema di iniezione uso regolarmente un additivo professionale che pulisce l’impianto ed aumenta il numero di cetano (effettivamente il motore acquista potenza).
Mi sono quindi chiesto se posso migliorare le prestazioni (progressione e ripresa, non la velocità) anche con un prodotto da aggiungere all’olio lubrificante.
Per quanto riguarda il consumo di olio (sostituito ogni 15.000km in uso regolare, ma con più frequenza durante l’uso gravoso) ho notato che è completamente assente per i primi 10.000km, mentre arriva ad 1kg consumato nei successivi 5.000 fino alla sostituzione.
Grazie per un possibile consiglio.
Saluti

Di: Giuliano Cosimetti

$
0
0

@Giuseppe il ceramico all’inizio aumenta la compressione, il problema è quando la ceramica si stacca e va a finire nelle sedi valvole, sulla girante della turbina e nel FAP (dove è montato).

Di: Giuseppe

$
0
0

Grazie, posso concludere allora che il trattamento ceramico non è indicato per una lunga durata di un motore con turbina?
Potrebbe essere utile il Nanotech Platinum Power oppure è meglio lasciarlo così, finchè non peggiora, tenendo normalmente sotto controllo il livello dell’olio?

Di: Giuliano Cosimetti

Di: sauro

$
0
0

che aditivo mi consigli l’auto fa del fumo azzurro è un benzina 1.2 seat ibiza 3 cil-. Grazie

Di: Giuliano Cosimetti

$
0
0

@Sauro, brucia olio la tua auto? Noti un calo del livello tramite la stecca?


Di: Fernando

$
0
0

Grazie per le informazioni tecniche che Giuliano Cosimetti sta pubblicando in relazione alla Sua comprovata professionalità.
Desidero chiedere, senza sperare nei miracoli, nel caso di una Toyota Avensis 4D4 con la quale mi ha assistito fino adesso con Km. 458000 e che giustamente ha perso un po di compressione, ma che su strada fa ancora un consumo di 16/17 litri per 100 Km, e con olio motore 5w/40w Castrol e cambio ogni Km.18000, che tipo di additivo olio mi consiglia? da alcuni giorni sto notando un po’ di evaporazione dell’olio!!!
Grazie

Di: Giuliano Cosimetti

$
0
0

@Fernando, inizia a non utilizzare più il Castrol. Prova con il Kroon-oil e cambialo ogni 15.000 km. Come additivo ti consiglio il Platinum Power Nanotech. Sono sicurissimo che le prestazione della tua auto miglioreranno moltissimo.

Di: Marco

$
0
0

Buonasera, posseggo un Fiat Freemont 140cv con 220.000km, tagliandata ogni 20.000km: in realtà non noto perdite di potenza o altro (mai testata però, su banco), vorrei sapere che prodotto mi consiglia di utilizzare.
Saluti
Marco

Di: Giuliano Cosimetti

$
0
0

@Marco Olio Kroon-Oil e additivi Blue.

Di: Marco

$
0
0

Grazie mille, mi sa dire dove posso trovare un rivenditore nella zona di Treviso?

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

@Marco, non credo che ce ne siano.

Di: Marco

$
0
0

Grazie, sentirò allora Lubriroma.


Di: Fernando

$
0
0

Salve Giuliano, in relazione alla mail dello scorso 15 luglio ho provveduto a fare quanto consigliatomi. Ho sostituito l’olio motore con il Kroon-Oil ed aggiungere l’additivo Blue Platinum Power Nanotech.
Rilevo una ottima risposta sulla compressione e di conseguenza il motore ha un “suono”.
Grazie

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

@Fernando mi fa piacere ma non avevo dubbi.

Di: Paolo

$
0
0

Gentile Giuliano,

ho letto tutti i post in merito alle iniziative da intraprendere nei casi di elevato consumo di olio ma non sono riuscito a chiarirmi le idee, dunque ho pensato di chiedere il suo parere sul mio caso specifico:
mi hanno regalato una yaris diesel del 2002 con oltre 250.000 km, la macchina funziona perfettamente e consuma pochissimo carburante ma mangia olio in modo spropositato (1kg di olio /1000 km). Su consiglio del meccanico ho messo filtro olio nuovo e sostituito l’olio motore con hpx 20/50, la situazione è migliorata un po ma non abbastanza (la macchina fuma moltissimo). Il mio problema è che vorrei abbattere l’estrema fumosità del motore per superare la revisione e portare avanti la macchina fino alla rottamazione, così pensavo di aggiungere un additivo all’olio per risolvere questo problema ma non so bene cosa scegliere. Cosa mi consiglia di fare in questa situazione? Se reputa opportuno l’uso di additivo che cosa mi consiglia?
Grazie per l’aiuto, buona giornata
paolo

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

@Paolo, ti consiglio al prossimo tagliando (tra 10.000 km) di utilizzare olio Kroon-Oil, come additivi usa Oil System Cleaner per pulire internamente il motore e il Platinum Power Nanotech per abbattere gli attriti interni e ridare un po’ di compressione ai cilindri. Molto spesso i consumi di olio sono dovuti solamente dalla tipologia di olio, molti tendono ad evaporare sporcando soprattutto i collettori di scarico.

Di: Mario

$
0
0

Ciao Giuliano…
Uso da 10 anni additivi al teflon micronizzato che riducendo gli attriti si ottengono i risultati che ben conosci. Il produttore di questo prodotto ha fatto dei test all’università di Ferrara, rulli e tanti altri in modo pratico con una serie dì tassisti che dichiaravano una percorrenza di 50-60 km in più a pieno nonché altri test effettuati in modo indipendente da parte di alcune riviste del settore
Mi chiedevo perché i test Bosch sono così attendibili da guadagnarsi la tua fiducia
Grazie della risposta

Viewing all 224 articles
Browse latest View live