Quantcast
Channel: Commenti a: Additivi a base di ceramica e teflon: Quando utilizzarli e quando starne alla larga
Viewing all 224 articles
Browse latest View live

Di: lino

$
0
0

Articolo interessante.
Mi hanno sempre consigliato gli additivi al teflon come prodotti in grado di diminuire l’attrito nel motore con riduzione drastica dell’usura, maggior silenziosita’e protezione del motore nelle partenze a freddo e protezione al taglio dell’olio con miglioramento della compressione.
Ma riconosco che la documentazione a supporto
Degli additivi al teflon e’ scarsa e contrastante.
E’ un dato certo che il teflon rovina gli scarichi nei motori a diesel fap/dpf? Quali sono i riscontri?
A questo punto mi sento confuso e deluso nei confronti di chi mi ha consigliato questi prodotti visto che e’ la stessa persona che cura la la manutenzione della mia auto.
Ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione e complimenti per le informazioni che ci mettete a disposizione.
Saluti


Di: Giuliano Cosimetti

$
0
0

@Lino, non esiste una documentazione ufficiale, altrimenti passerei il resto dei mie giorni con l’avvocato (è già successo con gli additivi per carburante).

Di: Albert

$
0
0

Non so se effettivamente sia la AMSOIL ad avere creato la formula dell’olio sintetico ,perche io ricordo il primo olio sintetico che trovai in commercio nel lontano 1970 o giu di li ;ed era il Mobil SHC

Saluti

Di: Giuliano Cosimetti

$
0
0

@Albert, la Amsoil non ha mai puntato al mercato italiano, di conseguenza era impossibile conoscerla.

Di: Paolo

$
0
0

Nella mia auto ho usato additivi di tutti i tipi: teflon, ceramica, sintetici ecc, ho usato varie marche: Sintoflon, Liqui Moly, X-1R, RX, ZX1, M&D.
Devo ammttere che in 200.000 Km non ho avuto nessun problema con nessuno di questi prodotti per cui la mia impressione è che siano prodotti assolutamente sicuri.

Non mi è chiaro perché un additivo “solido” come la ceramica dovrebbe ad un certo punto staccarsi. Stesso discorso dovrebbe allora valere per il PTFE o per il Bluechem.

Hai delle aziende italiane (produttirci di additivi) da segnalare in positivo ?

Di: Giuliano Cosimetti

$
0
0

@Paolo, è stato provato in officina che la ceramica a lungo andare si stacca e finisce sulle palette della turbina e nelle sedi valvole.

Di: Paolo

$
0
0

Ciao,
grazie.

Una domanda: integrando un po’ di additivi ad ogni tagliando, può essere utile a mantenere attaccato lo strato antiattrito ceramico ?
Il distaccamento non è forse dovuto al fatto che il motore non è stato pulito prima del cambio olio ?

Di: Giuliano Cosimetti

$
0
0

@Paolo, la ceramica si stacca perché non riesce a resistere per lungo tempo agli attriti provocati dalle parti meccaniche (come ad esempio tra pistone e cilindro).


Di: Stefano

$
0
0

> Riporto le mie note tecniche e le esperienze:–
1- Additivi Teflon: In caos di pressione meccanica e temperature elevate il composto polimerico manifesta agglomertati di massa con viscosità maggiore ..pericoloso per turbine e filtri olio.
2- ZX1: Secondo alcune testimonianze, il Fullerene nelle formulazioni C75/C60 ha un costo industriale della materia prima elevatissimo, c’e’ da chiedersi quanto ce né nell’olio additivato o nei prodotti specifici.In caso di temperature elevate lascia depositi di carbonio.
3- CPL/Ceratec7Atomic Liquid: sono articoli commerciali a base di “Nitruro di boro” denominato anche “graffite bianca”, il costo indutriale è basso, la molecal aè inerte alle correnti galvaniche, buona proprietà antiattrito, lascia depositi solo a temperature elevatissime, può durare fino a 50.000Km.
4- Additivi Nanotecnologici: COnposti da particelle in polimero con dimensioni da “10 alla meno 9″, associati alle cloroparaffine, si attechiscono alle pareti usurate e sottoposte a stress termico – sembrano la nuova frontiera, non ho dati ulteriori in merito.
5- Nanotek: Nuovissimo additivo a base di metalli polivalenti e predisposto per attecchire alel pareti metalliche usurate formando una struttura solida, ripristina l’usura meccanica e le fessurazioni, non ho altro materiale informativo in merito.
6-Modificatori di viscosità dell’olio o punto di rottura: Scontati e vetusti, da lasciare perdere.
7- Bardahl Polar Plus: Formulato durante la seconda guerra mondiale per servire i motori dei bombardieri e permettergli di assolvere lunghe tratte anche sen’olio.Sembra un composto a base di Zinco e Fosforo unito a cloroparaffine, e un test della stessa Bardahl , lo ha visto protagonista di un percorso di 200km ad opera di un tir senza olio nella coppa, con Notaio che ha certificato.

Di: ka

$
0
0

Ciao a tutti…ed in particolare a Giuliano (COSIMETTI); mi sono imbattuto in questo post perche’ alla ricerca di informazioni circa il ceramic…in quanto avevo visto anche su youtub la prova di quel grosso camion fatto viaggiare per chilometri senza olio e quindi avevo pensato di utilizzarlo sulla almeratino 1.8 a gpl che consuma olio sempre peggio;ponendomi come obiettivo quello di salvaguardare il motore da eventuale mancanza d’olio

Di: Giuliano Cosimetti

$
0
0

@Pino. il ceramic a primo impatto da benefici al motore ma poi, come ho spiegato nell’articolo, crea danni in varie parti del motore. Io lo consiglio solo se ci troviamo davanti un veicolo di vecchia generazione, dove c’è l’intenzione di camminarci ancora senza rifare motore e testata.

Di: Stefano

$
0
0

^^ Per quello che ne so io, i cosidetti Ceramici non sono altro che dei preparati di “Nitruro di Boro” in forma Poligonale.
H aun costo industrile modesto, è elettricamente inerte , e per questo si usa in certi campi come l’aerospaziale, ed è anche un discreto antiattrito.
Potrebbe, intasare le punterie idrauliche o i condotti olio delle turbine, meglio del Teflon che in cocomitanza di pressione e temperatura elevata aggraga le molecole del polimero e attechisce in grumi alle superfici, pericoloso.
Per il Nitruro di Boro – è una vecchia conoscenza della chimica, ttaroccato come parvente Ceramico solo a favore del suo colore.
Il fantomatico ZX1 con Fullerene ha un costo industrile elevatissimo, c’e’ da chiedersi quanto ne contengono gli oli che lo specificano.
Per il resto, c’e’ solo da valutare il polimero della Royale Purple, sintetico e resistente alle alte temperature..
Attualmente, sono in commercio additivi parventi del processo botton – up o qualcosa del genere, un mix di molecole metalliche aggragate a dei polimeri promettono di trattare realmente la superficie solida danneggiata dall’usura…chissà..se è fattibile…
Purtroppo anche la Liquy Moly è caduta nel cesto dei regali, con il Ceratec, uguale agli altri…

Di: Stefano

$
0
0

La AMS oil è uno dei primi produttori al mondo, peccato che da noio non si trova…

Di: ka

Di: Giuliano Cosimetti

$
0
0

@Stefano, l’ho usato su una Smart. Gran lubrificante. Se ci scrivi in privato ti diamo i recapiti dove poterlo acquistare :)


Di: Stefano

$
0
0

Se mi dai una mail@ ti scrivo…

Di: Giuliano Cosimetti

Di: Mario

$
0
0

Salve a tutti!
Posseggo una Nissan Qashqai 1.5 dci restyling 2010 con 103.000 Km all’attivo, comperata usata quando di Km ne aveva 78.500.
Da quando è in mio possesso ho sempre effettuato in maniera scrupolosa il cambio olio e filtro ogni 10.000 max 11.000 Km utilizzando olio ELF Solaris MSX 5w-30. Fino ad ora non ho avuto grossi problemi (faccio i dovuti scongiuri). Trovandomi a navigare tra queste pagine mi sono imbattuto in un video in cui veniva provato al banco un additivo nanotecnologico da aggiungere all’olio motore con esito soddisfacente.
La mia domanda è questa:
Nel mio caso,visto il Km raggiunto e considerando il difetto già noto di tali propulsori, è consigliabile l’utilizzo di un tale additivo oppure no e come va utilizzato!

Un Grazie anticipato a chi vorrà rispondermi.

Saluti

Di: arturo

$
0
0

tra me e i miei 5 fratelli abbiamo avuto molte autovetture e non abbiamo mai avuto problemi al motore….. il trucco??? ogni 10000 km cambio olio ed ogni 20000 km cambio olio con tutti i filtri, vi posso assicurare che i motori non si fermano mai…. esempi di auto che hanno raggiunto 450/600 mila km mercedes 250d,fiat croma 2500 td, grandissima seat alhambra 1.9 tdi 90cv con centralina modificata attorno ai 60000 km, opel corsa 1.5 td, golf V serie 1.9.tdi, lancia musa 1.3. td, nissan micra 1000 bennzina/gpl, fiat 600 1100 benzina.. ecc ecc…. consiglio utilissimo cambiate olio e filtri e non resterete mai a piedi….

Di: arturo

$
0
0

consiglio utilissimo… non lasciate mai il meccanico da solo…. deve essere fatto tutto davanti a voi…. la scusa che trovo io??? mi piace vedere far questi lavori e poi non ho niente da fare per cui resto qui…. :)

Viewing all 224 articles
Browse latest View live